Corsi di vela per bambini e ragazzi
- dal 12 al 16 agosto
- dal 19 al 23 agosto
- dal 26 al 30 agosto
C'è ancora qualche posto disponibile.
I corsi sono svolti su diversi livelli: base e intermedio Europti (optimist), base, intermedio e avanzato H-10 (singoli), intermedio, avanzato e regata H-12.2 (doppi), corso crociera su cabinato (cabinati abitabili: Sun 2000, Hanse 315 e monotipi: Sprinto, J-80). Gli allievi vengono suddivisi nei vari corsi per fasce di età e capacità.

Domande Frequenti sui Corsi di Vela per Ragazzi/Settimane Azzurre
Questo NON significa che non siamo disponibili a rispondervi direttamente o telefonicamente, anzi: siamo felicissimi di potervi dare tutti i chiarimenti che volete sia al telefono che di persona! Contattateci senza indugi ai nostri recapiti.
Per imparare, gli equipaggi devono essere formati da uno o massimo due allievi (a seconda del tipo di imbarcazione usata).
L'istruttore NON deve essere presente a bordo (salvo rari e brevi momenti didattici), ma seguire i ragazzi con i mezzi di appoggio (che devono essere in numero adeguato rispetto alle barche in acqua).
Questo permette all'allievo di stare il più possibile al timone o alle varie manovre, approfittando di ogni istante per acquisire familiarità e sensibilità sull'imbarcazione e la sua manovra.
Inoltre, sopratutto nei più piccoli, favorisce l'autonomia nella gestione del mezzo e nella valutazione del vento, portando ad un significativo incremento dell'autostima e della capacità decisionale.
Le derive (barche) "singole" o "doppie" sono più agili, divertenti e manovriere di quelle "collettive" (3-6 ragazzi per ogni barca con istruttore o aiuto a bordo) e sviluppano maggiormente l'aspetto atletico e l'equilibrio (e sono molto più divertenti!).
I corsi di vela "di gruppo" (con barche collettive), oltre a disperdere il "tempo utile" delle esercitazioni in acqua per mansioni accessorie e/o marginali, annoiano l'allievo che si ritrova, per la maggior parte del tempo, a fare da "passeggero".
Naturalmente, mettere in acqua più barche, più istruttori e più mezzi di assistenza comporta un costo maggiore per la struttura che lo sostiene: questo è ampiamente compensato dalla qualità del corso, dal livello di insegnamento e soprattutto da quello di apprendimento dell'allievo (e divertimento!).
La sicurezza, oltre alla preparazione degli istruttori, implica una perfetta manutenzione ed efficienza dei mezzi di appoggio utilizzati e delle imbarcazioni date in uso agli allievi.
La logistica, oltre ad una sede accogliente e organizzata, presuppone una zona di esercitazione (lago o mare) adeguatamente ventosa e sicura.
Durante i corsi gli allievi vengono suddivisi in vari gruppi in base al livello tecnico, all'età ed alla struttura fisica: ogni gruppo è formato da 6-10 allievi, 5-6 imbarcazioni (singole o doppie), un gommone di assistenza, un istruttore ed un aiuto istruttore.
Le imbarcazioni usate spaziano dai classici Europti (Optimist, per i più piccoli), ai nuovi e moderni Hartley H10 (riconosciuto ufficialmente della Royal Yachting Association) e Hartley H 12.2, (deriva doppia dotata di randa fiocco e gennaker, scelta come barca scuola dalla Royal Navy e dal Irish naval Service) molto veloce, sicura e divertente.
I corsi sono tenuti da istruttori della Federazione Italiana Vela, tutti regatanti di buon livello e altro personale qualificato: frequentano regolarmente corsi di aggiornamento sia presso la Federazione che gli altri enti preposti. Parecchi di loro parlano inglese, francese o tedesco.
I gommoni, i motori e gli altri mezzi di assistenza sono mantenuti in perfetta efficienza per potere svolgere al meglio i compiti assegnatili.
La scuola, gli istruttori, gli allievi, sono tutti assicurati per l'attività svolta.
- Quando i ragazzi, di età più avanzata (over 14 anni), sono già andati in barca ed hanno già acquisito buone nozioni di vela. Il corso serve per imparare le manovre (ormeggio, attracco, ancoraggio, terzaroli, ecc.), il lavoro in equipaggio, l'uso dello "spinnaker" ed è impostato come iniziazione alla crociera.
- Quando si svolgono corsi in periodi freddi dell'anno, (temperatura dell'acqua del lago "non balneabile") e sono richieste delle imbarcazioni che "non scuffino" (non si rovescino). Questo anche per evitare di dovere acquistare costose attrezzature (mute, stagne, stivali,ecc.).
- Quando si fanno corsi o uscite per strutture scolastiche, dove il tempo a disposizione, il periodo dell'anno ed il numero di allievi, non permettono di fare i corsi su deriva.
Per iscriversi ai corsi di vela per ragazzi/settimane azzurre andare all ISCRIZIONE ON-LINE, compilare il relativo modulo seguendo le istruzioni e inviarlo.
L’acconto è di € 95 per i corsi non residenziali e di € 200 per quelli residenziali (settimane azzurre).
Di seguito le coordinate bancarie per l’acconto:
Centro Vela c/o UBI Banca - Leggiuno
causale: corso ragazzi/settimana azzurra - nome e cognome
IBAN: IT10X0311150380000000007935
Swift: BEPOIT21
Importo: € 95 / € 200
L'acconto si può anche versare direttamente presso la scuola vela.
IMPORTANTE: prima di iscriversi accertarsi della disponibilità di posti.
Si richiede comunque che si firmi una dichiarazione che egli ha buona familiarità con l'acqua e che la scuola e gli istruttori sono esentati da responsabilità per danni verso terzi, non dovuti alla pratica dello sport (ad esempio, se un ragazzo dovesse lanciare un sasso contro il vetro di un'auto in sosta, si richiede che venga risarcito il danno).
Si richiede anche che si accetti (o NON accetti) il fatto che, se un allievo dovesse farsi male ed il genitore (o tutore) non fosse rintracciabile, egli possa essere curato presso la più vicina struttura pubblica ospedaliera.
Puoi anche scaricare qui il CALENDARIO DEI CORSI PER RAGAZZI 2018 in formato pdf.
Nei corsi di vela “giornalieri”, che vanno dal lunedì mattina al venerdì sera, i ragazzi vengono portati dai genitori il mattino alle ore 9.00 e ripresi alle ore 17.30 del pomeriggio.
Il corso di vela specifico è lo stesso per entrambe le tipologie.
I ragazzi saranno sempre seguiti da un istruttore che mangerà con loro.
Il menù, a disposizione dei partecipanti, è curato da una alimentarista. Per eventuali intolleranze alimentari o idiosincrasie verso particolari alimenti, si prega di avvisare prima dell'inizio del corso, in modo di permetterci di provvedere.
Si ricorda che gli orari e i programmi possono variare a seconda delle condizioni meteo e dell'età degli allievi.
7,30/8,00 Sveglia - vestizione
8,30 Colazione
9,00 Inizio corso di vela - preparazione delle imbarcazioni - briefing
9,30 Uscita in barca a vela
12,00/12,30 Rientro a terra - debriefing
12,30-13,00 Pranzo al ristorante
13,00 Ricreazione - socializzazione
13,50 briefing
14,00 Uscita in barca a vela
17,00 Rientro a terra - disarmo delle imbarcazioni - debriefing
17,30 fine corso vela
17,30-19,00 bagno sulla spiaggia - giochi - esercizi propedeutici alla vela - visita in gommone dei posti più caratteristici del lago, nei pressi della scuola (Santa Caterina del Sasso - Isole Borromee - Fortezza austriaca - Verbania, ecc ).
19,00 doccia - preparazione per la cena
19,30-20,30 cena al ristorante
20,30-22,30 attività ricreativa (giro in gommone a Laveno o Reno per prendere il gelato, partita di calcio sul prato, giochi vari, altro..)
22,30 rientro in camerata
23,00 silenzio
Finito il corso di vela vero e proprio, dalle 17,30 alle 9,00, i ragazzi saranno presi in carico da istruttori/istruttrici di vela diversi da quelli che tengono i corsi durante la giornata.
E' permesso utilizzare il proprio cellulare dalle 18:00 alle 19:00. Nello stesso periodo mettiamo a disposizione degli allievi il nostro telefono per eventuali chiamate.
Se non per motivi di urgenza, si prega di non telefonare ai propri figli/nipoti/amici al di là dell'orario indicato.
La scuola NON risponde in nessun caso per eventuali cellulari danneggiati, persi o rubati.